“A prova di lettore”
Workshop a cura di Francesco Spiedo
17 maggio 2025 presso Piolalibri
.
Due sessioni:
12-15 oppure 15:30-18:30
costo/50,00 euro
.
.
Programma della giornata:
– Tutto inizia: attorno all’incipit
– Tutto continua: come sviluppare una storia
– Tutto finisce: l’explicit perfetto non esiste
Gli iscritti dovranno inviare, in fase di iscrizione, un racconto (tra le 5mila e le 20mila
battute). Sarà, infatti, oggetto delle attività laboratoriali svolte in classe.
Ogni punto del programma è composto da parte teorica e da parte pratica. Gli esercizi
saranno svolti sia in forma scritta sia in forma orale, coinvolgendo tutta la classe e
stimolando il confronto tra i partecipanti. Al termine dell’incontro ogni partecipante avrà
ricevuto commenti, spunti e stimoli per migliorare il proprio racconto.
.
Biografia del docente:
Francesco Spiedo è ghostwriter, scrittore e formatore, suoi contributi sono apparsi su
Nazione Indiana, Minima&Moralia, Il Primo Amore, etc e in diverse antologie (L’ora senza
ombre, Pidgin edizioni; Buon Natale perfidia, Exorma, etc). Nel 2021 ha fondato Itaca
Colonia Creativa, centro di formazione artistica, occupandosi in prima persona del segmento
dedicato a Scrittura&Editoria. Per Fandango Libri ha pubblicato Stiamo abbastanza bene
(2020, tradotto in Argentina, Cile e Uruguay), Non muoiono mai (2022) e Difettosa (2024),
oltre a una novella per Zona42, Addio arrivederci ciao (2024).
I partecipanti potranno successivamente inviare al docente il racconto modificato per
ricevere un ulteriore commento.
L’invio sarà facoltativo e gratuito.
.
Obiettivi del workshop:
Non esistono regole universali attorno allo scrivere. La componente di soggettività è
inevitabile e questo vale anche per il lettore. Allora è impossibile accontentare i lettori?
Dobbiamo arrenderci all’idea che le nostre storie non saranno capite da tutti? Possiamo
dimenticarci del gusto di chi legge e affidarci solo al nostro, mentre scriviamo? Non del
tutto vero, non del tutto falso.
Mettersi nei panni del lettore e guardare alle nostre storie come se fossero scritte da altri, ci
aiuterà a renderle più coerenti, convincenti, credibili, coese, curate. E mi fermo, ma potrei
continuare. Partendo dai racconti dei corsisti si lavorerà sui punti più deboli del testo, con
attenzione all’incipit, allo sviluppo della storia e all’explicit.
.
A chi è destinato:
Principianti pronti a mettersi in discussione. Esordienti con una buona dose di umiltà.
Scriventi dotati ancora di una sana curiosità. Chiunque senta il desiderio di trasformare una
storia, una suggestione, un’impressione, un’idea, una traccia, un sentimento, una
convinzione in materiale narrativo. Chiunque abbia un racconto sul quale vuole lavorare.
Chiunque creda che fare, sia più importante del provare. Il workshop è riservato a un
pubblico maggiorenne.
.
Cosa include:
3h di lavoro di gruppo sui racconti presentati: condividendo punti deboli, insicurezze, dubbi
e lavorando attorno all’incipit – come una storia inizia -, attorno alla trama/all’intreccio –
come una storia si sviluppa -, attorno all’explicit – come una storia finisce.
Ogni partecipante riceverà una valutazione sul racconto presentato.
Inoltre sarà garantita una scheda di lettura per ogni racconto (max. 1 a partecipante) inviato
entro entro il 30 giugno.
.