If you ask the most prominent artists of the italian underground scene to name their spirit animal they will say “Bob Corn”, and we couldn’t possibly disagree with that answer.
Folk and rhythmic compositions, intimate and strong lyrics, a thick, beautiful compound of works throughout the many record released.
Indovinate un po’? Ebbene si, un vecchio amico ha deciso di ripassare a trovarci: lunedì 6 maggio (Z)ZeroCalcare sarà nostro ospite qui in libreria! Ci piacciono le cose vere, le cose semplici, per questo sarà una serata all’insegna della rilassatezza, a porte aperte, senza numero chiuso, con qualche dedica e tante chiacchiere!Vi aspettiamo per ben oltre 110 minuti di cose belle!
Questo libro analizza i grandi temi del dibattito sull’Europa: l’identità nazionale, la sovranità, la questione demografico-migratoria e la crisi economica e cerca, appoggiandosi anche alla storia, di rispondere alle accuse che a essa vengono mosse da ogni parte. Ne parliamo in compagnia dell’autore, Thierry Vissol, economista, storico, già docente universitario e funzionario della Commissione europea.
Ci è mancato come l’aria in una panda del ’97 con 4 fumatori a bordo ed i finestrini alzati; l’abbiamo desiderato come gelato al cioccolato in piena estate ed ora siamo pronti a giurargli amore eterno come Ambra in “T’appartengo”: preparate i lustrini, Ruggero de I Timidi sarà in concerto qui da noi sabato 11 maggio, ingresso gratuito!
Beda Romano, corrispondente a Bruxelles per il Sole-24 ore dal 2011, inizia la sua carriera di scrittore nel 2006, con il libro “Germania”. in questo suo nuovo lavoro, racconta Bruxelles da vari punti vista, soffermandosi in particolar modo nella sua storia: città al confine fra nord e sud Europa, teatro dei conflitti fra laici e cattolici o fiamminghi e valloni ma anche terra sicura per intellettuali europei in fuga e città importante per artisti come Van Eyck e di Magritte. Modererà l’evento David Carretta, corrispondente a Bruxelles per Radio Radicale.
Science for Democracy vi invita al dibattito incentrato sul tema dei fondi che la politica agricola comune (PAC) destina agli allevamenti intensivi. Ospiti: la giornalista Giulia Innocenzi che ci presenterà il suo best seller Tritacarne (edizioni BUR), critica sferzante all’industria della carne, l’allevatore Benoit Cassart, che ci racconterà della possibilità di conciliare ambiente e allevamento, il radicale Marco Cappato, interverrà in merito all’urgenza di una riforma della PAC che affronti per davvero i problemi ecologici.
Il romanzo di un giovane agricoltore di Altamura nella fornace della Grande Guerra ma anche uno spaccato storico-sociale sugli usi e costumi contadini, nel passaggio epocale e di classe, dalla aristocrazia parassitaria alla borghesia agraria in Puglia. Bianca Tragni è un operatrice culturale pugliese che alla sua regione ha dedicato numerosi studi, ricerche, inchieste e pubblicazioni.
We will host an event organized by the association K[no]wHate. The purpose of the evening is to show how easy it is to sit down with someone who may have opposing views to you and still find so much in common. The evening begins at 18:30 with the 5-minute group reflection session about the “hate speach”. The session will be conducted by Inge Demuynck a coach and a healer, currently working with small and large groups showcasing how the power of thought can heal our lives and change the world for the better. The session will be followed by the main artistic part: poetry performances + live music show by Slow Bear.
Vi invitiamo al nostro mercatino dei libri usati